Post

SOCIOLOGIA 4

Immagine
  SOCIOLOGIA  La cristallizzazione delle relazioni Una caratteristica  delle relazioni sociali,  è la tendenza a cristalliz zarsi e a ripetersi secondo schemi sempre uguali o simili . Le relazioni sociali spesso sono propense a irrigidirsi. Un esempio può essere un incontro di pugilato è un caso in cui la cristallizzazione ha portato alla definizione di regole di comportamento scritte e vincolanti; se uno dei due  pugili non le rispetta, se tira un calcio all'avversario, l'incontro, e con esso  quel tipo di relazione sociale, subito si interrompe. Come nel pugilato così nel basket, calcio e altri sport. Il progressivo irrigidimento delle relazioni sociali prende il nome di processo di istituzionalizzazione   perché è  il processo che sta  alla base della formazione delle strutture sociali stabili, dette istituzioni.  Esso si basa su  due fenomeni: la  ripetizione e la tipizzazione.

SOCIOLOGIA 3

Immagine
SOCIOLOGIA 2  L'evoluzione del pensiero sociologico La sociologia statunitense si è resa autonoma da quella europea quando ha iniziato a caratterizzarsi come ricerca applicata alla soluzione dei problemi concreti che insorgono nella società industriale. Furono appunto i sociologi statunitensi a condurre per primi delle indagini finalizzate alla comprensione e alla soluzione di problemi concreti. Una caratteristica di questa sociologia è l'atteggiamento meno teorico e più pragmatico. Negli Stati Uniti, lo sviluppo urbano e quello industriale sono imponenti e l'immigrazione è uno dei nodi centrali che le amministrazioni locali e quelle centrali si trovano a dover scegliere. A Chicago tra il 1871 e il 1892 viene fondato il dipartimento si sociologia e antropologia culturale. In questo contesto storico nasce la cosiddetta "Scuola di Chicago", ovvero un gruppo di ricercatori del dipartimento di sociologia dell'Università degli Chicago, la prima scuola sociologica a

ANTROPOLOGIA 2

Immagine
  ANTROPOLOGIA 2  IL CONCETTO DI CULTURA Cultura e civiltà nell'antropologia inglese Concetto di cultura ➡ insieme di credenze, abitudini, modi di pensare, valori ideali tipici di un gruppo o popolo. L'antropologia per Edward B. Taylor viene descritta dal suo libro dove formula la sua definizione di "cultura" ➡ la cultura intesa nel suo senso etnografico più ampio, è quell'insieme complesso che include le conoscenze, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, i costumi e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo in quanto membro della società.  La cultura per lui aveva due sfumature:  - quella fortemente connaturata a una popolazione, società o comunità - caratteristica universalmente umana  Gli antropologi evoluzionisti individuano gli stadi di sviluppo della società  Le leggi che governano l'incremento della produzione materiale e intellettuale della società odierna sono le stesse che hanno determinato lo sviluppo della società pas

PSICOLOGIA 3

Immagine
ALTERAZIONI NELLO SVILUPPO Nello sviluppo individuale si possono verificare alterazioni dovute ad anomalie o patologie di diverso tipo, determinate sia da fattori biologici sia da fattori ambientali . Possono esserci deficit nello sviluppo percettivo e motorio, causati da lesioni cerebrali, danni nel sistema nervoso centrale o nell'apparato muscolo-scheletrico. Un bambino lasciato crescere in un ambiente carente di affetto , in un' atmosfera priva di stimoli e di cultura o, al contrario, un ambiente dove c'è un eccesso di stimoli indifferenziati, non gli permette di prestare attenzione e questo lo potrebbe portare ad uno sviluppo meno armonioso , fino a manifestare un ritardo mentale. In alcuni casi, il ritardo mentale può derivare da entrambi questi fattori: gli effetti negativi di un danno organico possono essere peggiorati da un ambiente non adatto allo sviluppo armonico di un individuo. L' insufficienza mentale   d'origine biologica può essere causata da dive

PEDAGOGIA 2

Immagine
  PEDAGOGIA 2  TRA MEDIOEVO E MODERNITÀ  L'affermazione dell'Umanesimo  L'affermazione dell'Umanesimo in Italia pone numerose questioni di carattere storico. Il Medioevo fu un periodo lungo e oscuro delle civiltà europee. Da alcuni intellettuali nasce il movimento dell'Umanesimo. Gli Umanisti sentono l'esigenza di di un pensiero nuovo e di una nuova concezione del mondo e della vita. L'età classica ha lasciato una visione della realtà caratterizzata dal senso di valore unico dell'uomo. L'esaltazione e la consapevolezza della dinamicità della sua condizione furono contrapposte, in questo consiste la contrapposizione della modernità dell'umanesimo rispetto al Medioevo.   Sul piano letterario Francesco Petrarca si attribuisce il ruolo di iniziatore della corrente Umanistica, egli si colloca in una continuità con il Medioevo. Il bersaglio polemico degli umanisti fu la cultura della tradizione scolastica. Il primo movimento culturale della modernità s

ANTROPOLOGIA 1

Immagine
ANTROPOLOGIA 1  ORIGINI E METODI Antropologia significa... La parola antropologia significa studio del genere umano, e studia il genere umano dal punto di vista culturale, cioè le idee e i comportamenti che sono caratteristici degli esseri umani che vivono in società lontane nello spazio e nel tempo e diverse per tradizioni, costumi e stili di vita. L'antropologia è un sapere comparativo (di indagine). La domanda sulla diversit à Per trovare tracce di antropologia più vicine a noi bisogna guardare al Quattrocento e al Cinquecento. Le grandi scoperte geografiche mostrano popoli diversi per abitudini, costumi e credenze.  La scoperta e conquista del Nuovo Mondo fecero nascere domande sugli esseri umani, sulla storia e sulla religione. In questo clima alcuni studiosi iniziarono a elaborare una teoria sull'unità del genere umano, come unica specie costituita da individui potenzialmente dotati dalle stesse facoltà mentali. Gli antropologi si sono distinti dai colonizzatori per la vo

SOCIOLOGIA 2

Immagine
  SOCIOLOGIA 2 Da disciplina nascente a scienza affermata  La sociologia nasce in risposta a a questioni suscitate dalla Rivoluzione industriale, matura anche la convinzione che esiste una capacità di adattamento dei soggetti sociali al cambiamento anche radicale delle condizioni circostanti.  I "classici" della sociologia sono Emile Durkheim, Max Weber, Vilfredo Pareto e Georg Simmel che hanno portato questa disciplina dallo stato nascente a quello di scienza affermata e universalmente riconosciuta. Hanno elaborato un apparato concettuale specifico, per descrivere determinati fenomeni di rilevazione sociale. Inoltre hanno apportato un' autonoma riflessione metodologica (come fare una ricerca empirica) e hanno circoscritto un campo di ricerca definito. In fine grazie a loro è maturata la consapevolezza dell'autonomia specifica della sociologia nei confronti delle varie ricerche. Emile Durkheim   Emile Durkheim studia le trasformazioni che interessano la società alla f